Il turismo oggigiorno è certamente uno dei settori che difficilmente sente la crisi economica, dato che le mete tustiche più note del nostro Paese continuano ad attirare le attenzioni di migliaia e migliaia persone ogni anno. Viaggiatori provenienti da tutto il mondo non mancano mai infatti di raggiungere i confini italiani per poter ammirare in diversi periodi dell’anno le bellezze paesaggistiche o culturali del nostro Paese. Vi sono infatti destinazioni per ogni gusto, sia per chi ama il mare e le coste dalle acque cristalline sia per chi invece apprezza di più montagne verdeggianti oppure la fervida vita cittadina, immersa tra shopping e cultura.
Avigliana e Giaveno sono due Imperdibili Comuni nei Pressi di Torino e Mete Turistiche d’Eccezione.
Le Regioni italiane permettono di scegliere soluzioni adatte ad ogni gusto, con interessanti opzioni e fasce di prezzo variabili. Una delle zone più rilevante è però certamente quella del Piemonte, in cui sono disponibili mete particolari, soprattutto nell’area della Val di Susa, centro di intrecci meravigliosi tra cultura, tradizioni e territorio. Oltre alla graziosa città di Torino, certamente nota ai più, meritano altrettanta attenzione anche centri abitati minori, come gli apprezzatissimi Comuni di Avigliana e Giaveno, entrambi a distanze non eccessive dal capoluogo piemontese. Di recente i due Comuni sono stati oggetto di grandi attenzioni per via del nuovo lustro dato a punti di interesse turistico e ad interessanti iniziative.
Giaveno è ad esempio nota non solo per le bellezze naturali, ma anche come centro focale della raccolta dei funghi più deliziosi. Da secoli questa zona è stata utilizzata da molti per la raccolta del fungo, persino dai membri della Casa Savoia ai tempi della mensa reale. Ad oggi Giaveno è parte della Città del Fungo, ma è anche uno dei settori del percorso del Fungo d’oro. E’ da menzionare inoltre l’interessante mostra artistica a Villa Favorita intitolata sulle meraviglie segrete della pittura europea del seicento e del settecento. I membri della comunità, dove è presente anche la stazione sciistica di Pian Neiretto, hanno dimostrato grande impegno per pubblicizzare le numerose opportunità turistiche offerte dal Comune.
I Due Centri Abitati Offrono Ottime Occasioni sia per gli Amanti della Natura che della Tradizione o della Storia.
Avigliana, dal canto suo, è altrettanto nota al turismo per via di costruzioni come il Castello di Avigliana, di raro pregio architettonico e storico. Oltre al castello vi è anche il graziosissimo Borgo Medioevale, da cui è possibile organizzare delle splendide gite organizzate presso il Parco Naturale dei Laghi di Avigliana. Il Parco è ai piedi del Monte Pirichiriano, dove sorge invece il complesso religioso della Sacra di San Michele, dotata di gran fascino spirituale ed esoterico. Secondo gli esperti dell’occulto si tratterebbe infatti di un luogo centrale per gli influssi di magia bianca. L’importanza di queste aree è data sia dalle costruzioni architettonico dal grande valore storico che dalla struttura geologica del territorio, che fu oggetto nei tempi più antichi di ben due glaciazioni preistoriche, i cui segni sono ancora visibili.
Visitare Avigliana o Giaveno è dunque un’opportunità da non perdere a prescindere dai propri gusti grazie alla grande varietà di mete turistiche diverse.
Foto Wikipedia