Milano Moda Donna è tappa fissa sia per coloro che lavorano in questo campo, che per gli amanti della moda.per addetti ai lavori e appassionati con il fashion.
Milano è infatti, oltre che capitale italiana della moda, anche tappa importante per il fashion dal punto di vista mondiale.
Dal 19 al 25 febbraio 2019 arriva proprio in questa città l’edizione della settimana della moda nella quale si parlerà delle collezioni Autunno Inverno 2019-2020.
I diversi stilisti e maison di moda avranno quindi il compito di presentare le creazioni per il la prossima stagione più fredda; in questo modo chiunque potrà farsi un’idea anticipata delle tendenze e delle novità.
Il made in Italy si metterà così presto a nudo, rendendo pubblico il lavoro di molti mesi che, come è sempre stato, sicuramente sarà capace di stupire e di appassionare.
In aggiunta ai classici défilé, ci saranno sicuramente serate-evento e show in passerella; d’altronde, maison del calibro di Moschino hanno sempre abituato gli spettatori a questo genere di spettacoli.
Il calendario ufficiale della Settimana della Moda è reso disponibile prima come bozza, e poi in forma definitiva, sul sito della Camera della moda italiana.
Nella prima bozza è possibile che manchino le location, e altri dettagli ad esempio su spostamenti o sfilate che potrebbero essere successivamente aggiunte.
Comunque, il calendario della Milano Fashion Week si compone di orari e luoghi delle sfilate; uno strumento del genere è indispensabile per poter anche solo pensare di pianificare un evento di tale portata.
All’interno del calendario sono presenti le sfilate del periodo l’Autunno Inverno 2019 2020.
Importante porre attenzione non solo agli orari, ma anche alle location, al momento di stilare il proprio programma personale: due sfilate che si svolgono in un tempo ravvicinato e in luoghi non vicini potrebbero in caso costituire un problema non facilmente risolvibile.
Le foto delle passerelle ci rivelano cosa accade sul palcoscenico, e ci consentono di vedere al meglio le creazioni del dettaglio.
Dalle fantasie alle rifiniture ai ricami, è possibile osservare persino gli accessori che gli stilisti propongono.
I fotografi che ci permettono di scoprire le nuove collezioni fanno quindi un lavoro molto importante; fondamentale sottolineare anche che, in un tempo come questo, governato dai social e dagli influencer, anche le foto non professionali sono un’importante finestra.
Inoltre ormai gli smartphone fanno video sempre migliori, ed in questo modo è possibile anche rivivere da casa l’intensità e le emozioni delle sfilate live.
Per quanto riguarda i biglietti, purtroppo non si possono acquistare per accedere alle sfilate.
I modi per accedervi quindi sono due: un accredito, oppure il molto desideratoinvito personale da parte di una casa della moda.
Anche chi ha diritto all’accredito, è comunque importante ricordare che esso va presentato entro i tempi richiesti, affinché possa essere ritenuto valido.
Non sono validi gli inviti in forma elettronica, e quindi il consiglio è quello di diffidare di questo metodo; è meglio utilizzare l’invito cartaceo, Milano Moda Donna rimane fedele alle tradizioni in questo, ed anche presentarsi puntuali all’ingresso, onde evitare di essere colpiti dal fenomeno dell’overbooking.
Foto mffashion